sognare

Possiamo controllare ciò che sogniamo? La scienza dei sogni lucidi

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Se stai leggendo queste righe, può darsi che il titolo abbia attirato la tua attenzione perché questa possibilità non era stata menzionata. Oppure, al contrario, potresti far parte di quella percentuale della popolazione che sperimenta sogni lucidi.

Come spesso accade in argomenti legati alla funzione cerebrale, rispondere alle domande che ci poniamo non è facile, quindi andiamo per parti.

Indice

Cosa sappiamo dei sogni?

Gli esseri umani trascorrono circa un terzo della nostra vita dormendo. Tutto ciò che accade in questo periodo suscita grande interesse e, probabilmente, i sogni sono il fenomeno che ha destato più curiosità nel corso della storia. Tuttavia, c’è ancora molto da imparare in questo campo.

Oggi sappiamo che i sogni sono fenomeni fisiologici che si verificano principalmente durante la fase del sonno REM, e che comprendono emozioni, sensazioni, percezioni e pensieri. Sebbene il contenuto dei sogni sia molto vario, è generalmente legato a esperienze visive, persone o oggetti che incontriamo da svegli.

Cosa sono i sogni lucidi?

La caratteristica principale dei sogni lucidi è che la persona è consapevole di sognare; Puoi persino controllare il contenuto del sogno, anche se non è sempre così.

Questi tipi di esperienze oniriche sono spesso innescate da un incubo in cui sentiamo: “Questo non può accadere“. Sono abbastanza comuni, dal momento che più della metà della popolazione adulta li ha vissuti almeno una volta nella vita, e più del 20% lo fa con una certa frequenza.

Tuttavia, non è chiaro quale sia il grado di coscienza durante quell’intervallo di tempo. I sogni lucidi sarebbero intesi come uno stato intermedio tra il sonno e la veglia, e le persone con tendenza a sperimentarli possono presentare una maggiore attivazione neuronale nelle aree che controllano i pensieri. Inoltre, sembra che questi individui abbiano accesso ai ricordi che generano da svegli.

Infine, il fatto che tecniche come la consapevolezza o la piena attenzione permettano di lavorare con questo tipo di sogno, come discuteremo più avanti, potrebbe indicare la possibilità che alcuni meccanismi di controllo dell’attenzione siano attivi durante l’esperienza.

C’è un modo per indurli?

Come abbiamo detto, alcune persone sperimentano questo fenomeno spontaneamente, anche se non è il più comune. È un’abilità che può essere appresa e la comunità scientifica continua a studiare diversi metodi per ottenerla.

Le tecniche cognitive, ad esempio, si basano sul fatto che le esperienze oniriche riflettono esperienze vitali, e cercano di allenare la capacità di generare sogni lucidi attraverso aspetti come la memoria o l’autoriflessione.

Altri tipi di tecniche si basano sull’incorporazione di segnali (ad esempio suoni) durante la fase REM, che finiranno per entrare nei sogni e saranno riconosciuti dalla persona. E alcuni ricercatori usano pratiche come la consapevolezza per aumentare sia la capacità di controllare i sogni lucidi sia la frequenza dei sogni lucidi.

Troviamo anche esperimenti basati sull’assunzione di sostanze e sono stati persino sviluppati dispositivi che aiuterebbero a indurli. Tuttavia, la maggior parte di questi lavori non gode di un’elevata qualità metodologica; sono necessarie ulteriori ricerche.

Come incidono sulla nostra salute?

Sebbene l’interesse generale per questo fenomeno tenda a focalizzarsi sul suo aspetto più ricreativo, ci sono studi che ne indicano la possibile utilità clinica. Non possiamo dimenticare che questo tipo di esperienza è comune nei pazienti con disturbo da stress post-traumatico, tra gli altri.

In primo luogo, la presenza di sogni lucidi è stata collegata a un più alto grado di benessereemozioni positive, resilienza e maggiore fiducia in se stessi. È stato persino suggerito che potrebbero servire come strategia per la risoluzione dei problemi.

A un livello più terapeutico, gli specialisti li hanno usati per modificare la fine degli incubi nelle persone che soffrono cronicamente di questo problema. D’altra parte, l’intensità dei sogni lucidi e il fatto che durante essi compaiano emozioni positive potrebbero ridurre i sintomi psicopatologici nelle persone con disagio emotivo.

Al contrario, altri studi suggeriscono che promuovere questa pratica potrebbe essere dannoso nei pazienti con sintomi psicotici, poiché potrebbe contribuire a una perdita di contatto con la realtà.

Un’altra area di ricerca rilevante ha a che fare con il rapporto tra sogni lucidi e qualità del riposo notturno, ma le prove non sono certe al riguardo. Se c’è qualche alterazione in questo senso, sembra che non sarebbe di grande rilevanza, poiché i sogni lucidi occuperebbero una piccola parte del tempo onirico totale.

Sappiamo che, in generale, le esperienze anomale che si verificano mentre dormiamo possono essere associate a sintomi di disagio emotivo che porterebbero all’intrusione del sonno. Tuttavia, sembra che i sogni lucidi non generino tanta angoscia quanto altri tipi di esperienze.

In conclusione, possiamo dire che non tutte le persone vivono questa esperienza come qualcosa di piacevole, e che i sogni lucidi non sono di per sé positivi o negativi: le caratteristiche del sogno e il modo di viverli ne determineranno l’influenza sulla salute emotiva. La possibilità che possano influenzare la qualità del nostro sonno è una ragione sufficiente per affrontare questo problema con cautela.

Autore