In che modo la Luna, così lontana dalla Terra, influenza le maree?
La Luna si trova a circa 385.000 km dalla Terra, come può spostare quantità fenomenali di acqua?
Per comprendere come la Luna influenzi le maree, bisogna sapere che la gravità della Luna attira gli oceani verso di sé. Anche se la Luna è molto distante, è abbastanza massiccia da far sì che la sua forza di gravità sia sufficientemente forte per questo.
Ma prima di affrontare la questione dell’influenza della Luna sulle maree, vediamo cosa sono le maree.
Le maree corrispondono all’innalzamento e all’abbassamento del livello dell’acqua negli oceani (e nei laghi, e persino nel vostro bicchiere d’acqua, anche se questi movimenti sono molto deboli).
Quando il livello del mare raggiunge il punto più alto, si parla di alta marea. Quando scende al punto più basso, si parla di bassa marea.
L’innalzamento e l’abbassamento delle maree sono conosciuti come ciclo di marea. Se c’è un’alta marea e una bassa marea al giorno, si parla di ciclo di marea diurno. Se ci sono due alte maree e due basse maree, si parla di ciclo di marea semi-diurno.
La Luna ha l’effetto più significativo sulle maree, ma non è l’unico fattore che le influenza. Anche il Sole e la Terra possono influire sulle maree.
L’influenza della Luna sulle maree
La Luna influenza le maree grazie alla forza di gravità. Avrai notato che ogni volta che salti, ricadi sempre a terra. Questo accade perché la gravità terrestre ti spinge verso il basso.
Anche la Luna ha una propria gravità, che attira gli oceani verso di sé. Sebbene l’attrazione gravitazionale della Luna su di noi sia molto più debole rispetto a quella della Terra e non sia percepibile direttamente, possiamo osservare il suo effetto sull’acqua degli oceani. L’acqua, infatti, viene leggermente attratta dalla gravità lunare, causando un rigonfiamento o alta marea sul lato della Terra più vicino alla Luna.
L’influenza della Terra
Se la Luna causa un’alta marea su un lato della Terra, cosa genera l’alta marea sul lato opposto?
La Terra ruota, ed è per questo che abbiamo il giorno e la notte. La rotazione terrestre provoca una seconda alta marea sul lato opposto alla Luna.
Queste due alte maree spostano l’acqua lontano dalle altre zone degli oceani, causando due basse maree tra le alte maree.
Il ruolo del Sole
Anche il Sole, come la Luna e la Terra, esercita una propria gravità che influisce sulle maree. Sebbene il Sole sia molto più grande della Luna e possieda una gravità maggiore, la sua distanza dalla Terra è molto maggiore. Questo significa che la sua influenza sulle maree è circa la metà di quella della Luna.
Anche se il suo effetto è meno importante, non è nullo. Quando il Sole e la Luna sono allineati con la Terra (durante la luna piena o la luna nuova), la loro gravità combinata provoca maree molto alte (e molto basse), chiamate “maree di sizigia” o “maree vive”.
Quando invece il Sole e la Luna formano un angolo retto rispetto alla Terra (durante il primo o l’ultimo quarto di Luna), il Sole tende a contrastare parzialmente l’attrazione gravitazionale della Luna, causando alte maree meno elevate e basse maree meno marcate, dette “maree di quadratura“.
In conclusione, la Luna influenza le maree grazie alla gravità, ma anche la gravità del Sole e la rotazione della Terra contribuiscono a modificare il comportamento delle maree.