microplastiche

Ecco come le microplastiche influenzano il cervello

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Salute

Una mattina d’inverno nella fredda Russia del 1891, il chimico Aleksander Dianin sperimentò condensando due ingredienti: acetone e sostanze organiche chiamate fenoli. Uno dei prodotti che ottenne fu il bisfenolo A (BPA), che, per l’esattezza, combina due molecole di fenolo e una di acetone.

Rapidamente, grandi multinazionali come Bayer o General Electrics iniziarono a produrre di tutto, dalle borse alle carrozzerie. Dagli anni ’30 il BPA è il componente della plastica più utilizzata nei prodotti per il consumo umano: è incorporato in bottiglie riutilizzabili per acqua e bevande, contenitori per alimenti, rivestimenti interni di lattine per alimenti, bevande ecc.

La sua versatilità si spiega, tra l’altro, perché miscelando il BPA con gli epossidi (molecole con un atomo di ossigeno e due atomi di carbonio, che reagiscono unendosi ad altri gruppi formando polimeri) genera nuovi materiali altamente malleabili, duri e resistenti al calore, facilmente per la fabbricazione e basso costo di produzione.

Il consumo di bisfenoli può danneggiare la salute

Ma nello stesso momento in cui l’uso dei bisfenoli si è diffuso, i loro effetti dannosi sulla salute umana hanno cominciato a rivelarsi. Così, tra il 1930 e il 1936, lo scienziato EC Dodds e i suoi collaboratori pubblicarono quattro articoli di ricerca in cui concludevano che questi composti agiscono come estrogeni, alterando il ciclo estrale (intervallo tra le ovulazioni) dei ratti da laboratorio. Ciò ha modificato la loro fertilità e capacità riproduttiva.

Nel 1936, essi stessi indicarono che i bisfenoli avrebbero dovuto continuare a essere studiati. Nonostante ciò, 30 anni dopo, nel 1957, Walt Disney costruì una casa interamente in plastica come principale attrazione turistica del suo parco. Era il periodo di massimo splendore di un materiale che allora godeva di altissimo prestigio.

Seguendo il lavoro di Dodds, ora sappiamo che le molecole di BPA agiscono efficacemente sui recettori degli estrogeni, data la loro somiglianza con questi ormoni. Essi alterano il ciclo mestruale e hanno effetti sul pancreas endocrino e su altri organi.

E negli ultimi anni sono stati analizzati anche i suoi effetti sul sistema nervoso di numerose specie, dal moscerino della frutta all’essere umano.

Assalto alla barriera che protegge il nostro cervello

Così, studi recenti rivelano un fatto preoccupante: le particelle di plastica, con o senza BPA, attraversano la barriera emato-encefalica dei mammiferi. Questo è il nome dato allo strato di cellule che funge da “porta” per il cervello, permettendo il passaggio di acqua e sostanze nutritive (glucosio, aminoacidi…) e impedendo l’ingresso di agenti nocivi.

Alcune delle molecole plastiche che raggiungono la barriera si inglobano nella membrana, alterandone la fisiologia, mentre altre riescono ad attraversarla. Questi ultimi raggiungono il cervello e penetrano nei neuroni, con gravi conseguenze patologiche.

Uno degli effetti più preoccupanti riguarda lo sviluppo prenatale: utilizzando i topi, è stato scoperto che il BPA provoca una diminuzione dei recettori per il neurotrasmettitore ossitocina negli embrioni. Ciò provoca alterazioni della socialità durante la vita degli animali.

La ricerca con le arvicole della prateria mostra che il BPA influisce negativamente anche sui neuroni che esprimono l’ormone vasopressina, producendo iperattività, ansia e inibizione nella ricerca del compagno.

Nei cittadini statunitensi è stato anche osservato che l’esposizione alle microplastiche durante la gravidanza ha effetti negativi sul comportamento e sulla regolazione emotiva nelle ragazze e provoca un aumento dell’ansia e della depressione nei ragazzi.

Infine, le microplastiche sono state collegate in Europa a una riduzione fino a cinque punti del quoziente di intelligenza, che porta a problemi come deficit di attenzione e iperattività.

Microplastiche nel menu

E come questi composti raggiungono il nostro corpo? Il ciclo di distruzione della plastica inizia quando viene scartata. Nel migliore dei casi finisce in un cassonetto della spazzatura che poi finirà in una discarica. Quelli di noi che vivono sulla costa hanno in mente l’immagine dei gabbiani che mangiano i resti nella discarica del porto. La maggior parte della sua dieta è costituita da frammenti di plastica.

La plastica finisce anche nei fiumi o in mare. Qui si erodono, frammentandosi in particelle microscopiche: microplastiche, con dimensioni da 0,1 micrometri (milionesimo di metro) a 5 millimetri; e nanoplastiche, al di sotto dei 100 nanometri (miliardesimi di metro). Tutti questi minuscoli frammenti vengono ingeriti dalle specie marine: dai filtratori in fondo alla catena alimentare ai grandi pesci in cima alla catena alimentare.

Oltre a ingerirli, si attaccano alle branchie, invadendo i sistemi respiratorio, digestivo, filtrante e riproduttivo e persino il cervello. Finalmente questi pesci finiscono nel nostro piatto, felicemente conditi con microplastiche invisibili ai nostri occhi.

Negli ultimi cinque anni, le istituzioni ufficiali hanno affrontato questo problema di petto. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è appena giunta alla preoccupante conclusione che il BPA nell’alimentazione umana costituisce un rischio per la salute: tutti i cittadini europei ingeriscono quotidianamente più BPA di quanto sia tollerabile.

Limiti calanti

Per rimediare a ciò, dal 2015 l’EFSA e l’Unione Europea legiferano per limitarne il consumo sotto forma di microplastiche. All’inizio del 2015 è stato stabilito un limite di assunzione giornaliera di 4 microgrammi per chilogrammo (µg/kg) di massa corporea e già allora sono iniziati i limiti sulla quantità di BPA nella plastica europea. Gli ultimi dati suggeriscono che grazie a queste prime misure è stato possibile ridurre l’assunzione nella popolazione.

Inoltre, l’EFSA ha lanciato tra il 2017 e il 2018 un protocollo per valutare i pericoli associati al BPA, con l’aiuto di un gruppo di espertiLa conclusione di questi lavori è che con una quantità di BPA di soli 8,2 nanogrammi per chilo (ng/kg) di massa corporea, il sistema immunitario presenta alterazioni nella risposta infiammatoria, autoimmunità e infiammazione polmonare.

Pertanto, e grazie agli studi condotti dal 2015, quel primo limite di assunzione giornaliera di 4 µg per kg di massa corporea è stato ridotto: nel 2023, l’EFSA ha stabilito la quantità di 0,2 ng/Kg come nuovo limite. Tuttavia, siamo ancora ben al di sopra di tale limite. Le microplastiche sono ancora troppo presenti in quello che ci mettiamo in bocca ogni giorno.

Autore

José María Buil GómezUniversità Miguel Hernández