Love

Cosa avviene nel nostro corpo durante l’innamoramento

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 6 minuti di lettura

Indice

Sono innamorato! Sono malato?

Tachicardia, aumento della pressione sanguigna, pupille dilatate, sudorazione eccessiva, insonnia, euforia incontrollata, disattenzione sul lavoro, disturbi dell’apparato digerente…

Chiunque legga questa cascata di sintomi potrebbe dedurre che siamo sull’orlo del collasso sistemico e/o sotto l’influenza di psicotropi sconsigliati. Tuttavia, se vedi la faccia da vitello ipnotizzato che otteniamo quando una certa persona si avvicina a noi, ti renderai conto che, in realtà, ciò che ci sta accadendo è qualcosa di molto peggio. Siamo innamorati! Inizia la fase di innamoramento.

E dico peggio perché le circostanze sono molto diverse. In caso di crisi funzionale legata ad una specifica patologia o ad uno stress malsano, siamo consapevoli di essere fatali e sappiamo che, prima o poi, dovremo affrontare delle emergenze.

In caso di innamoramento, non siamo consapevoli di nulla né ne abbiamo bisogno. Stiamo levitando in uno stato di nirvana dal quale non vogliamo uscire e dal quale i possibili effetti collaterali sono quasi nulli. Non ci siamo mai sentiti meglio.

Ma perché?

Qual è la ragione per cui questo squilibrio (quale è) ci fa sentire così bene, così vivi e così speciali? Perché ne vogliamo sempre di più, tanto da correre il rischio di rimanere agganciati a questo vortice di sensazioni come se fosse una droga?

Ebbene, proprio per questo, perché i suoi effetti sono molto simili a quelli prodotti da quelle che comunemente intendiamo come droghe pesanti.

Quando raggiungiamo la pubertà, le nostre gonadi (ovaie e testicoli) iniziano a secernere rispettivamente estrogeni e androgeni. Questi ormoni sessuali raggiungono (attraverso il flusso sanguigno) tre aree chiave del cervello (il nucleo preottico dell’ipotalamo, l’amigdala e il sistema limbico), aprendo la porta , fisiologicamente parlando, ad una possibile infatuazione.

Da quel momento siamo venduti. È solo questione di tempo prima che il candidato meno atteso ci conduca in uno dei vortici biochimici più complessi e affascinanti della nostra fisiologia.

Statua in marmo realizzata alla fine del XVIII secolo dall'artista italiano Antonio Canova, oggi conservata al Louvre di Parigi
“Psiche rianimata dal bacio d’amore”. Statua in marmo realizzata alla fine del XVIII secolo dall’artista italiano Antonio Canova, oggi conservata al Louvre di Parigi. Jean-Pol Grandmont / Wikimedia Commons, CC BY

La biochimica dell’innamoramento

1. Primo passo: accelerazione

Donald F. Klein e Michael R. Liebowitz del New York Istituto Psichiatrico hanno scoperto che è stata una molecola, la feniletilamide, a innescare l’intero processo di follia, eccitazione ed euforia che caratterizza queste prime fasi di infatuazione.

Uno scambio di sguardi, un tocco o una semplice carezza da parte di quella persona prescelta inondano letteralmente il nostro cervello di questo neurotrasmettitore.

Per capirne un po’ gli effetti, diremo che la struttura di questa semplice ammina aromatica si trova anche nel sistema ergolino dell’LSD. Inoltre, le anfetamine non sono altro che il risultato dell’introduzione di un radicale metilico (CH3) sul carbonio alfa della loro molecola.

Così, esultando come vincitori con il jackpot della lotteria, arrossendo come papaveri e accelerando come motociclette, abbiamo cominciato a perdere la testa.

2. Secondo passo: cecità

La feniletilamide è un precursore del nostro secondo protagonista: la dopamina. Questa molecola, secreta dall’ipotalamo e con una breve emivita, altera il cervello, provocando un immenso piacere. Infatti, i farmaci che riducono l’attività della dopamina (come alcuni antipsicotici) causano anedonia (l’incapacità di provare piacere).

È proprio questo piacere che ci acceca ed è quello che caratterizza il processo dell’innamoramento dal momento in cui ci dà una percezione irreale del contesto. La dopamina, responsabile dell’idealizzazione dell’oggetto del nostro amore, è ciò che offusca la nostra comprensione, facendoci credere di aver trovato la reincarnazione di Apollo o la versione postmoderna di Afrodite dove esiste un solo comune mortale.

Poiché la secrezione di dopamina è accompagnata dal rilascio di noradrenalina (norepinefrina), vengono stimolati i recettori adrenergici α1 e α2. I vasi sanguigni si restringono e la nostra pressione sanguigna aumenta. Agisce anche sui nostri recettori adrenergici beta-1, aumentando così la frequenza cardiaca. Ecco perché il freddo non ci colpisce. Non siamo né affamati, né assonnati, né stanchi.

Come se non bastasse, entra in azione un terzo neurotrasmettitore monoaminico, la serotonina , indolamina responsabile dell’aumento del benessere, della felicità e della stimolazione sessuale.

Tutto è assolutamente perfetto…

3. Terzo passo: assuefazione

Niente è gratis. Il paradiso ha un prezzo.

Il nostro cervello, che sgorga da queste sostanze neurochimiche dell’infatuazione, finisce per abituarsi a loro e far sì che i loro effetti diminuiscano di intensità.

Se vogliamo continuare a sentirci allo stesso modo, dovremmo aumentare la dose. Ciò si verifica perché la dopamina è una catecolamina che genera dipendenza in modo fisiologicamente molto simile alla cocaina. La generazione del piacere è supportata dagli effetti della noradrenalina, che ci chiama a seguire il processo più e più volte e recuperare lo stato di subidón iniziale. E siccome non possiamo farlo, iniziano i rimproveri.

È ciò che comunemente sappiamo per cui non sei più come all’inizio o niente è più come prima. Riteniamo l’altro responsabile senza sapere che non ci sono altri colpevoli oltre ai nostri recettori neuralipieni di neurotrasmettitori e saturi di messaggi chimici.

La serotonina, dal canto suo, che era aumentata notevolmente nelle prime fasi dell’innamoramento (e innescata occasionalmente in comportamenti particolarmente intensi), quando diminuisce, può provocarci irritabilità, insonnia, scoraggiamento, tristezza e, nel peggiore dei casi, essere responsabili per vere ossessioni.

Che casino! 

4. Fase quattro: la soluzione

A differenza della tossicodipendenza (che finisce sempre male), questa bella storia può benissimo avere un lieto fine.

Il nostro eroe si occupa di questo l’ipotalamo, che rilascia ossitocina nel flusso sanguigno, dopo aver attraversato la neuroipofisi grazie alla neurofisina. È il nostro salvatore, l’ormone responsabile dell’attaccamento e che aumenta la sua presenza nei processi comportamentali come il parto, l’allattamento, l’orgasmo, gli abbracci e, in generale, nelle manifestazioni di affetto e dedizione all’altro.

Per capirci, è l’ossitocina responsabile dei processi affettivi a lungo termine.

Così, e con la partecipazione di qualche molecola in più, è così che si passa biochimicamente dall’innamoramento all’amore, un fenomeno meno affascinante ma più duraturo e calmante.

Non tutto sono molecole

Dopo aver letto questo, penserete che l’amore non è altro che un sacco di neurotrasmettitori e ormoni senza la minima apertura per il romanticismo.

Se ti può consolare, io, che sono uno scienziato, quando appendo il camice ed esco dal laboratorio vedo le ali di Cupido. Ti assicuro che mi sono messo come bersaglio per essere colpito delle loro frecce. E non hanno colpito l’ipotalamo, l’amigdala o l’ipofisi. Mi hanno raggiunto, pienamente, in mezzo al cuore.

Autore

A. Victoria de Andrés Fernández, Malaga University