cambiamenti climatici

Comunicare i cambiamenti climatici non è mai stato così importante

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Lunedì, il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) ha pubblicato la prima parte del loro sesto rapporto di valutazione. Come previsto, il rapporto è una lettura desolante.

Tutte le regioni del mondo stanno già subendo gli impatti dei cambiamenti climatici e le sue proiezioni sul riscaldamento vanno da spaventose a inimmaginabili.

Ma il rapporto si presta anche a una lettura asciutta. Anche il Sommario per i politici, di 42 pagine, non è un documento che si può sfogliare velocemente.

Governi locali, politici nazionali e internazionali, compagnie assicurative, gruppi comunitari, nuovi acquirenti di case, io e te: tutti hanno bisogno di conoscere alcuni aspetti delle scoperte dell’IPCC per capire come potrebbe essere il futuro e cosa possiamo fare al riguardo.

Con l’azione per il clima più cruciale che mai, l’IPCC ha bisogno di comunicare in modo chiaro e forte al maggior numero possibile di persone. 

Il report più assertivo degli ultimi 30 anni

L’estenuante processo IPCC e un ampio elenco di autori di 234 scienziati che rendono i rapporti IPCC la fonte più autorevole al mondo di informazioni sui cambiamenti climatici. Ogni frase è potente perché è stata letta e approvata da scienziati e funzionari governativi di 195 paesi.

Quindi, quando il rapporto afferma che “è inequivocabile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra“, non si può assolutamente negarlo. In effetti, l’IPCC è diventato progressivamente più assertivo nei 30 anni in cui ha valutato e sintetizzato la scienza del clima.

Nel 1990, ha osservato che il riscaldamento globale “potrebbe essere in gran parte dovuto alla variabilità naturale”. Cinque anni dopo, c’era “un’influenza umana percepibile sul clima globale“. Entro il 2001, “la maggior parte del riscaldamento osservato sarà probabilmente dovuto all’aumento delle concentrazioni di gas serra”.

Il riferimento di questa settimana all’influenza umana “inequivocabile” non ha alcun effetto.

Perché questa lingua è cambiata? In parte perché la scienza è progredita: sappiamo più che mai sulla complessità del clima terrestre.

Ma è anche perché gli autori del rapporto comprendono l’urgenza di comunicare il messaggio in modo efficace. Come chiarisce il rapporto di questa settimana, limitare il riscaldamento all’obiettivo più ambizioso di 1,5℃ dell’accordo di Parigi potrebbe essere (almeno temporaneamente) fuori portata entro decenni, e anche l’obiettivo di mantenere il riscaldamento al di sotto dei 2℃ è a rischio.

Poiché i rapporti di valutazione scientifica dell’IPCC vengono pubblicati solo ogni sette anni circa, questa potrebbe essere l’ultima occasione per gli autori di mettere in guardia le persone.

La comunicazione sul cambiamento climatico non è facile

Comunicare qualsiasi scienza è difficile, ma la scienza del clima ha sfide particolari. Questi includono le complessità della scienza e del linguaggio del cambiamento climatico, l’incomprensione delle persone sulla gestione del rischio e la raffica di disinformazione deliberata.

L’IPCC ha standardizzato il linguaggio che usano per comunicare fiducia: “probabile”, ad esempio, significa sempre almeno una possibilità 2 su 3. Sfortunatamente, la ricerca ha dimostrato che questo linguaggio trasmette livelli di imprecisione troppo elevati e porta a giudizi dei lettori diversi da quelli dell’IPCC.

L’estenuante processo di approvazione del rapporto significa anche che le dichiarazioni dell’IPCC possono essere conservative fino al punto di creare confusione. In effetti, uno studio del 2016 ha mostrato che i rapporti IPCC stanno diventando più difficili da leggere. In particolare, nonostante gli sforzi dell’IPCC, i Summaries for Policymakers hanno avuto negli anni una scarsa leggibilità, con paragrafi densi e troppo gergo per il lettore medio.

C’è stato anche un aumento delle barriere di comunicazione da quando la parte finale del quinto rapporto di valutazione dell’IPCC è stata pubblicata nel 2014, incluse più notizie false e affaticamento delle notizie sul clima.

I complessi risultati dell’IPCC possono apparire controversi e molto dibattuti, a causa della politicizzazione e di una campagna di disinformazione ben finanziata dai giganti dei combustibili fossili. E con le notizie che passano così spesso attraverso i social media, è facile per le persone rivolgersi a qualcuno di cui si fidano, anche se le informazioni di quella persona sono sbagliate.

Rimanendo fiduciosi

Per affrontare le sfide della comunicazione della scienza, i comunicatori del clima dovrebbero mirare a messaggi coerenti, attingere a informazioni credibili, concentrarsi su ciò che è noto piuttosto che sulle incertezze, offrire azioni tangibili, utilizzare un linguaggio chiaro che eviti la disperazione, connettersi a livello locale e raccontare una storia.

A suo merito, l’IPCC ha anche fornito una pletora di risorse di comunicazione in diversi formati. Ciò include video, schede informative, poster e, per la prima volta, un atlante interattivo che consente di esplorare i cambiamenti climatici passati e futuri in qualsiasi regione.

Tuttavia, c’è (finora) meno attenzione alle informazioni per diversi tipi di pubblico, come studenti, giovani, manager e pianificatori, piuttosto che solo a politici e scienziati.

E l’atlante, sebbene sia un ottimo strumento, richiede ancora agli utenti di avere una certa alfabetizzazione in scienze del clima. Ad esempio, gli utenti medi che cercano informazioni sul clima futuro potrebbero non capire che CMIP6 e CMIP5 sono le generazioni successive e precedenti di modelli climatici utilizzati dall’IPCC.

Pur concentrandosi principalmente sui risultati terrificanti del rapporto e sull’impegno per il riscaldamento globale, la copertura mediatica di questa settimana ha anche sottolineato l’importanza di un’azione immediata e fonti di speranza.

Questo è un approccio positivo perché sentire che l’umanità non può, o non vuole, rispondere adeguatamente può portare a una mancanza di impegno e azione, e ad eco-ansia.

Come Al Gore ha sottolineato 15 anni fa in An Inconvenient Truth:

ci sono molte persone che passano direttamente dalla negazione alla disperazione senza soffermarsi sul passaggio intermedio di fare effettivamente qualcosa per risolvere il problema.

All’inizio del prossimo anno, l’IPCC pubblicherà due volumi sui modi per adattarsi e ridurre i cambiamenti climaticiDopo i risultati contrastanti di questo primo volume, i prossimi due devono fornire messaggi di speranza se vogliamo continuare a combattere per il nostro pianeta.

Autore

Simon Torok, Honorary Fellow, School of Earth Sciences, The University of Melbourne; James Goldie, Senior Knowledge Broker, Monash University, and Linden Ashcroft, Lecturer in climate science and science communication, The University of Melbourne