È una sensazione inevitabile e onnipresente. Ci sentiamo liberi, padroni delle nostre decisioni, delle nostre azioni, delle nostre scelte. Anche i bambini in età prescolare hanno questa convinzione radicata.
Ma è vero? In un universo materiale governato dalle leggi della fisica, non dovrebbe esserci spazio per comportamenti che sfuggono alla dittatura di cause ed effetti, del meccanismo fisico. Secondo Isaac Newton, una volta note la posizione e la velocità di un oggetto in un dato istante, insieme alle forze che agiscono su di esso, il suo comportamento potrebbe essere determinato in qualsiasi momento del futuro.
Se la causa di qualsiasi fenomeno fisico è sempre un altro fenomeno fisico, dov’è il divario nella libertà individuale?
Analizziamo il problema attraverso un esperimento mentale. Immagina di poter costruire una copia esatta di te, atomo per atomo: Te-2 . Immagina anche di posizionare il tuo doppio in una copia esatta dell’universo in cui vivi: Universo-2. Come sarà il comportamento di Te-2 nell’Universo-2 ? Se pensi che sarà esattamente lo stesso, allora non credi nel libero arbitrio, e se pensi che agirà diversamente, allora lo difendi. Anche se forse esiste una terza opzione, che vedremo più avanti.
Indice
Poco spazio alla libertà
Prima di andare a letto prendo la ferma decisione di andare a correre alle 6 del mattino. Ma, quando suona la sveglia, io non riesco ad alzarmi. La maggior parte dei fumatori non riesce a liberarsi dalla dipendenza anche se ci prova. Inoltre, non siamo in grado di abbuffarci di alcol e decidere di rimanere sobri, o di smettere di avere fame o sete. Pensiamo di poter fare ciò che vogliamo, ma non possiamo nemmeno scegliere ciò che vogliamo, per parafrasare il filosofo Arthur Schopenhauer.
Una moltitudine di determinanti ambientali e fisiologici causano il nostro comportamento. C’è ancora spazio per il libero arbitrio? L’ultimo libro del neuroendocrinologo Robert Sapolski (Determined. Life without free Will) esplora le determinanti del nostro comportamento e risponde chiaramente: no.
L’esperimento che ha cambiato tutto
L’(in)esistenza del libero arbitrio ha attirato l’attenzione delle neuroscienze, che hanno cercato di analizzare la relazione tra le nostre azioni volontarie e l’esperienza soggettiva che il nostro “io” è la causa di quelle azioni.
Forse l’esempio più famoso di questo tipo di tentativi è quello realizzato da Benjamin Libet nel 1983. Secondo la nostra intuizione, la decisione cosciente di eseguire un movimento dovrebbe precedere l’attività cerebrale responsabile della sua preparazione (premotoria) e della sua esecuzione corporale (motore). Per verificarlo ha organizzato un esperimento ingegnoso.
Libet ha chiesto ai volontari di scegliere un momento casuale per piegare il polso. Mentre eseguivano questo compito veniva registrata l’attività elettroencefalografica della corteccia motoria. I partecipanti dovevano indicare il momento esatto in cui avevano sentito il desiderio cosciente di muovere il polso, per il quale utilizzavano un cronometro davanti a loro. Sorprendentemente, la decisione è apparsa fino a 350 millisecondi dopo l’inizio dell’attività cerebrale correlata al movimento.
In altre parole, i partecipanti hanno sperimentato la sensazione di prendere una decisione libera e spontanea, sebbene altri meccanismi cerebrali avessero già avviato autonomamente il movimento.
L’esperimento di Libet è stato ampiamente dibattuto e messo in discussione, ma è solo uno dei tanti lavori che hanno trovato risultati simili. Una delle sue repliche contemporanee più famose è stata realizzata da John-Dylan Haynes nel 2008 e nel 2011.
Haynes e i suoi colleghi hanno utilizzato tecniche di neuroimaging per identificare modelli di attività neurale associati al movimento della mano destra o sinistra. Una volta identificati questi schemi, sono stati in grado di prevedere quale mano la persona avrebbe mosso per un massimo di dieci secondi, prima che avessi l’intenzione cosciente di farlo. Tuttavia, l’accuratezza di tali previsioni non ha mai superato il 60%. Cosa è successo al restante 40%?
Questi e altri studi simili hanno portato alcuni neuroscienziati ad abbandonare il concetto di libero arbitrio.
La meccanica quantistica in soccorso?
Una delle possibili risposte al determinismo causale newtoniano venne dalla meccanica quantistica, che reintrodusse la casualità e l’incertezza nella visione scientifica dell’universo.
Ma la gamma di probabilità del modo in cui un oggetto può comportarsi è ancora determinata dallo stato iniziale del sistema, che per molti autori ci riporta al determinismo iniziale. Anche se il nostro comportamento non fosse prevedibile, non significherebbe che siamo padroni del nostro destino.
È probabile che Mr. Te-2, residente nell’Universo-2, si sia comportato diversamente dall’originale. Ma questo non gli darebbe necessariamente il libero arbitrio: sarebbe comunque determinato, ma dai capricci della probabilità quantistica.
L’“interprete” dell’emisfero sinistro
Di fronte a questo dilemma, perché nutriamo quel fermo sentimento di libertà quando i dati non lo supportano? Molti scienziati hanno provato a rispondere a questa domanda. Una delle spiegazioni più suggestive è stata sviluppata da Michael S. Gazzaniga sulla base di alcuni risultati sperimentali ottenuti in pazienti con “cervello diviso” (a cui è stata recisa la connessione tra gli emisferi cerebrali).
Per Gazzaniga questo sentirsi agenti delle nostre azioni è il risultato dell’attività di un’area dell’emisfero sinistro (strettamente legata al linguaggio) e che lui chiamava “l’interprete”. La sua funzione sarebbe quella di preparare un resoconto a posteriori delle azioni già compiute, cercando cause e spiegazioni che si adattino ai fatti osservati. Anche confondendo un po’ le cose, se necessario.
La sua funzione sarebbe essenziale: generare ipotesi sulle cause di eventi già accaduti che possano modificare il modo in cui agiamo in futuro. Questa proposta è coerente con la ricerca di altri autori, i quali suggeriscono che la sensazione di avere il controllo del nostro comportamento è stata selezionata dall’evoluzione per i suoi vantaggi di sopravvivenza.
Un falso dilemma?
Analizzando la situazione da un altro punto di vista, potremmo dire che siamo schiavi di… noi stessi. È la cosa più vicina alla libertà che possiamo immaginare. Questa schiavitù risponde semplicemente al fatto che ogni decisione è determinata da una precedente attività cerebrale, anche se per noi è inconscia.
Ma questa attività precedente è mia, non è separata dalla mia individualità. Se le mie decisioni non fossero causate dalla mia attività cerebrale, non sarebbero più mie. Non risponderebbero ai determinanti genetici e ambientali che hanno scolpito la persona che sono. Vogliamo prendere decisioni senza contare su noi stessi ?
Lo psicologo e psichiatra Viktor Frankl affermava che “tra lo stimolo e la risposta c’è uno spazio. In quello spazio c’è il nostro potere di scegliere la nostra risposta. Nella nostra risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà”. È vero. Quello spazio esiste. Ma non è necessariamente uno spazio di libero arbitrio, quanto piuttosto uno spazio di flessibilità, di elaborazione attiva delle informazioni, di diversificazione dei comportamenti. Non deve essere uno spazio indeterminato, ma può essere considerato nostro come se lo fosse.