Una galassia è un insieme enorme di gas, polvere e miliardi di stelle, tutti legati insieme dalla forza di gravità.
Per capire correttamente cos’è una galassia, dovremmo iniziare guardando la nostra galassia, la Via Lattea.
Il nostro Sole è solo una stella su miliardi di altre stelle contenute nella nostra galassia chiamata Via Lattea. Allo stesso modo in cui la Terra orbita attorno al Sole, anche il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea.
Quando guardiamo il cielo di notte, le stelle che possiamo vedere con i nostri occhi fanno tutte parte della Via Lattea. Se sei stato all’aperto in una notte limpida e buia, potresti aver notato una sottile fascia sfocata di stelle che si estende nel cielo. Quella che hai visto è la nostra galassia, la Via Lattea, vista dall’interno. Ci appare come una linea sottile perché la nostra galassia ha la forma di un disco sottile e noi stiamo guardando il bordo di quel disco.
Se guardiamo verso il centro di questo disco, vediamo una regione ancora più luminosa chiamata nucleo galattico. Le stelle nel nucleo sono raggruppate molto più vicine tra loro e formano una forma che assomiglia a una palla.
Mappando le posizioni e i movimenti delle stelle nella Via Lattea, possiamo iniziare a costruire un’immagine di come potrebbe apparire la nostra galassia se potessimo guardarla dall’alto. La forma complessiva sarebbe una spirale.

Vedremmo il nucleo luminoso, che sembrerebbe giallo-rossastro, poiché le stelle del nucleo sono più fredde. Da quel nucleo si snoderebbero un certo numero di bracci a spirale, di colore bluastro perché contengono stelle più calde. La Via Lattea sembrerebbe un po’ come un vortice.
Oltre la Via Lattea
Gli astronomi sono abbastanza sicuri che la nostra Via Lattea abbia bracci a spirale perché vediamo molte altre galassie simili quando guardiamo nell’universo. Anche la maggior parte delle altre galassie che sono dischi sottili simili alla nostra Via Lattea hanno bracci a spirale tortuosi. Queste vengono chiamate galassie a spirale.
Tuttavia, non tutte le galassie hanno questo aspetto. Alcune delle altre galassie che vediamo nell’universo sembrano ovali e sfocate, qualcosa che assomiglia a una fusione tra un pallone da basket e una palla da rugby. Queste galassie vengono chiamate galassie ellittiche e sono per lo più costituite da stelle più fredde e più rosse. Ci sono anche galassie che non hanno nessuna forma particolare. Queste sono chiamate galassie irregolari.
Calcolare quante galassie ci sono nell’universo è in realtà piuttosto difficile. Molte galassie sono troppo lontane o piccole per essere osservate, anche con i telescopi più potenti. Nonostante ciò, gli astronomi hanno escogitato un modo intelligente per risolvere questo problema. Gli astronomi hanno puntato il telescopio spaziale Hubble su un minuscolo pezzo di cielo per 11,3 giorni e hanno raccolto la luce da galassie vicine e da quelle molto distanti.

Questo minuscolo pezzo di cielo si è rivelato pieno di galassie, quasi 10.000, di tante diverse dimensioni e forme. Moltiplicando questo numero per il numero di volte in cui questo minuscolo pezzo di cielo si adatterebbe all’intero cielo, gli astronomi hanno ottenuto una stima 2 trilioni di galassie. Questo numero cambierà quasi sicuramente, in futuro, man mano che impareremo di più sul nostro universo.
Autore
Nicolas Bonne, Università di Portsmouth