gemello digitale

Un gemello digitale che prevede il nostro comportamento

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

In futuro, le nostre versioni virtuali potrebbero prevedere il nostro comportamento

Un gemello digitale è una copia di una persona, un prodotto o un processo creato utilizzando i dati. Potrebbe sembrare fantascienza, ma alcuni hanno affermato che probabilmente avrai un gemello digitale entro il prossimo decennio. Come copia di una persona, un gemello digitale dovrebbe, idealmente, prendere le stesse decisioni che prenderesti se ti venisse presentato lo stesso materiale.

Questa potrebbe sembrare l’ennesima affermazione speculativa dei futuristi. Ma è molto più possibile di quanto la gente possa credere. Mentre potremmo tendere a presumere di essere speciali e unici, con una quantità sufficiente di informazioni, l’intelligenza artificiale può fare molte inferenze sulla nostra personalità, sul comportamento sociale e sulle decisioni di acquisto.

L’era dei big data significa che vengono raccolte grandi quantità di informazioni (chiamate “data lake“) sui tuoi atteggiamenti e preferenze palesi, nonché sulle tracce comportamentali che ti lasci alle spalle.

Altrettanto sconcertante è la misura in cui le organizzazioni raccolgono i nostri dati. Nel 2019, la Walt Disney Company ha acquisito Hulu, una società che giornalisti e sostenitori hanno sottolineato che aveva un record discutibile quando si trattava di raccolta di dati. Applicazioni telefoniche apparentemente benigne, come quelle utilizzate per ordinare il caffè, possono raccogliere grandi quantità di messaggi dagli utenti ogni pochi minuti.

Lo scandalo Cambridge Analytica illustra queste preoccupazioni, con utenti e autorità di regolamentazione preoccupati per le prospettive di qualcuno in grado di identificare, prevedere e modificare il proprio comportamento.

Ma quanto dovremmo preoccuparci?

Alta o bassa fedeltà

Negli studi di simulazione, la fedeltà si riferisce a quanto una copia, o un modello, corrisponde al suo obiettivo. La fedeltà del simulatore si riferisce al grado di realismo di una simulazione rispetto ai riferimenti del mondo reale. Ad esempio, un videogioco di corse fornisce un’immagine che aumenta e diminuisce di velocità quando premiamo i tasti su una tastiera o un controller. Mentre un simulatore di guida potrebbe avere parabrezza, telaio, leva del cambio e pedali dell’acceleratore e del freno, un videogioco ha un grado di fedeltà inferiore rispetto al simulatore di guida.

Un gemello digitale richiede un alto grado di fedeltà che sarebbe in grado di incorporare informazioni in tempo reale e del mondo reale.

Nell’industria, i gemelli digitali possono avere implicazioni radicali. Se siamo in grado di modellare un sistema di interazione tra uomo e macchina, abbiamo la capacità di allocare risorse, anticipare carenze e guasti e fare proiezioni.

Un gemello digitale umano incorporerebbe una grande quantità di dati sulle preferenze, i pregiudizi e i comportamenti di una persona e sarebbe in grado di avere informazioni sull’ambiente fisico e sociale immediato di un utente per fare previsioni.

Questi requisiti significano che il raggiungimento di un vero gemello digitale è una possibilità remota per il prossimo futuro. La quantità di sensori richiesta per accumulare i dati e la capacità di processo necessari per mantenere un modello virtuale dell’utente sarebbe enorme. Nel presente, gli sviluppatori si accontentano di un modello a bassa fedeltà.

Problemi etici

La produzione di un gemello digitale solleva questioni sociali ed etiche riguardanti l’integrità dei dati, l’accuratezza delle previsioni di un modello, le capacità di sorveglianza necessarie per creare e aggiornare un gemello digitale e la proprietà e l’accesso a un gemello digitale.

I dati raccolti su di noi si basano sulla raccolta e sull’analisi di statistiche sui nostri comportamenti e abitudini per fare previsioni su come ci comporteremo in determinate situazioni.

Questo sentimento riflette un malinteso su come gli statistici raccolgono e interpretano i dati, ma solleva una preoccupazione importante.

Una delle questioni etiche più importanti con un gemello digitale riguarda l’errore quantitativo, che presuppone che i numeri abbiano un significato oggettivo avulso dal loro contesto. Quando guardiamo i numeri, spesso dimentichiamo che hanno significati specifici che derivano dagli strumenti di misura utilizzati per raccoglierli. E uno strumento di misura potrebbe funzionare in un contesto ma non in un altro.

Quando raccogliamo e utilizziamo i dati, dobbiamo riconoscere che la selezione include determinate funzionalità e non altre. Spesso, questa selezione viene effettuata per convenienza o per limitazioni pratiche della tecnologia.

Dobbiamo essere critici nei confronti di qualsiasi affermazione basata su dati e intelligenza artificiale perché le decisioni di progettazione non sono a nostra disposizione. Dobbiamo capire come i dati sono stati raccolti, elaborati, utilizzati e presentati.

Squilibri di potere

Lo squilibrio di potere è una discussione crescente nel pubblico in materia di dati, privacy e sorveglianza. Su scala più piccola, questo può produrre o aumentare il divario digitale, il divario tra coloro che hanno accesso alle tecnologie digitali e coloro che non hanno accesso. Su scala più ampia, ciò minaccia un nuovo colonialismo basato sull’accesso e il controllo dell’informazione e della tecnologia.

Anche la creazione di gemelli digitali a bassa fedeltà offre opportunità per monitorare gli utenti, fare inferenze sul loro comportamento, tentare di influenzarli e rappresentarli agli altri.

Sebbene ciò possa essere d’aiuto in ambito sanitario o scolastico, il mancato conferimento agli utenti della capacità di accedere e valutare i propri dati può minacciare l’autonomia individuale e il bene collettivo della società.

Gli interessati non hanno accesso alle stesse risorse delle grandi aziende e dei governi. Mancano il tempo, la formazione e forse la motivazione. È necessaria una supervisione coerente e indipendente per garantire che i nostri diritti digitali siano preservati.

Autore

Jordan Richard SchoenherrUniversità della Concordia