Realtà simulata

La nostra realtà può essere una simulazione creata da altri esseri?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 4 minuti di lettura
realtà simulata
Unsplash, CC BY-SA

Interpreterò la tua domanda in un modo leggermente diverso.

Supponiamo che questi esseri extraterrestri abbiano un computer sul quale viene “simulato” il nostro universo. I mondi simulati sono mondi finti, un po’ come i mondi di Minecraft o Fortnite, che sono entrambe simulazioni create da noi.

Se la pensiamo così, aiuta anche supporre che questi “esseri” siano simili a noi. Dovrebbero almeno capirci per poterci simulare.

Restringendo la domanda, ora ci chiediamo: è possibile che stiamo vivendo in una simulazione al computer gestita da esseri come noi? Il professore dell’Università di Oxford Nick Bostrom ha riflettuto molto su questa esatta domanda. E sostiene che la risposta è “sì”.

Non solo Bostrom pensa che sia possibile, ma pensa che ci sia una discreta probabilità che sia vero. La teoria di Bostrom è nota come Ipotesi della Simulazione.

Un mondo simulato che sembra reale

Voglio che immaginiate che ci siano molte civiltà come la nostra sparse in tutto l’universo. Immagina anche che molte di queste civiltà abbiano sviluppato una tecnologia avanzata che consente loro di creare simulazioni al computer di un tempo nel loro passato (un tempo prima che sviluppassero la tecnologia).

Le persone in queste simulazioni sono proprio come noi. Sono esseri coscienti (consapevoli) che possono toccare, gustare, muoversi, annusare e provare felicità e tristezza. Tuttavia, non hanno modo di dimostrare di essere in una simulazione.

Secondo Bostrom, se queste persone simulate (che sono molto simili a noi) non si rendono conto di essere in una simulazione, allora è possibile che lo siamo anche io e te.

Siamo simulati?

Significa che siamo simulati? Non proprio.

Le probabilità sono solo contro la mia ipotesi se supponiamo che questi esseri esistano e stiano eseguendo simulazioni.

Ma quanto è probabile che ci siano esseri così avanzati da poter eseguire simulazioni con persone che sono “coscienti” come noi in primo luogo? Supponiamo che questo sia molto improbabile. Allora sarebbe anche improbabile che il nostro mondo sia simulato.

In secondo luogo, quanto è probabile che tali esseri eseguano simulazioni anche se potessero ? Forse non hanno interesse a farlo. Anche questo significherebbe che è improbabile che siamo simulati.

Esporre tutte le nostre opzioni

Davanti a noi, quindi, ci sono tre possibilità:

  1. ci sono esseri tecnologicamente avanzati che possono (e fanno) eseguire molte simulazioni di persone come noi
  2. ci sono esseri tecnologicamente avanzati che possono eseguire simulazioni di persone come noi, ma scelgono di non farlo per nessun motivo
  3. non ci sono esseri tecnologicamente abbastanza avanzati per eseguire simulazioni di persone come noi.

Ma queste sono davvero le uniche opzioni disponibili? La risposta sembra essere “sì”.

Potresti non essere d’accordo sollevando una delle diverse teorie che suggeriscono che il nostro universo non è una simulazione. Ad esempio, cosa succede se siamo tutti qui a causa del Big Bang (come suggerisce la scienza), piuttosto che per una simulazione?

Questo è un buon punto, ma in realtà rientra nell’Ipotesi di simulazione, nelle opzioni 2 e 3, in cui non siamo simulati. Non va contro di essa. Ecco perché la teoria ci lascia solo tre opzioni, una delle quali poi deve essere vera.

Allora qual è? Purtroppo, non abbiamo prove sufficienti per aiutarci a decidere.

Il principio di indifferenza

Quando ci troviamo di fronte a una serie di opzioni e non ci sono prove sufficienti per credere a l’una rispetto all’altra, dovremmo dare uguale “credenza” a ciascuna opzione. In generale, la credibilità è la probabilità con cui credi che qualcosa sia vero in base alle prove disponibili.

Dare uguale credito in casi come l’Ipotesi della Simulazione è un esempio di ciò che i filosofi chiamano il “principio di indifferenza“.

Supponiamo di mettere un biscotto sulla scrivania e di lasciare la stanza. Quando torni, non c’è più. Nella stanza con te c’erano tre persone, tutte sconosciute per te.

Devi iniziare mettendo insieme ciò che sai. Sai che qualcuno nella stanza ha preso il biscotto. Se sapessi che la persona A è stata sorpresa a rubare biscotti in passato, potresti intuire che probabilmente lo ha rifatto. Ma in questa occasione, non sai niente di queste persone.

Sarebbe giusto accusare qualcuno in particolare? No.

Il nostro universo, in espansione

E così è con l’argomento della simulazione. Non abbiamo informazioni sufficienti per aiutarci a scegliere tra le tre opzioni.

Quello che sappiamo è che se l’opzione 1 è vera, è molto probabile che ci troviamo in una simulazione. Nelle opzioni 2 e 3, non lo siamo. Pertanto, l’argomento di Bostrom sembra implicare che la nostra credibilità di essere simulati sia di circa 1 su 3.

Se questo ti rende un po’ nervoso, vale la pena ricordare che potremmo fare scoperte in futuro che potrebbero cambiare le nostre credenze. Quali potrebbero essere queste informazioni e come potremmo scoprirle, tuttavia, rimane un mistero.

Autore

Sam Baron, Associate professor, Australian Catholic University