Il clitoride: cos’è e perché è sottovalutato

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Nel mondo dell’umorismo, il clitoride rimane un mistero: apparentemente piccolo, e quindi inevitabilmente difficile da individuare. “Quale dinosauro non sarà mai scoperto? Il Clitauro.

A volte sembra che la scienza medica sia stata molto più interessata al pene che al clitoride. In effetti, fino a poco tempo fa il numero di terminazioni nervose che si pensava fossero sul clitoride di una donna era solo una stima e questo si basava sulla ricerca sulle mucche.

Ma recenti ricerche sull’attuale clitoride umano hanno scoperto che ha più di 10.000 fibre nervose, il 20% in più di quanto si pensasse in precedenza. La nuova ricerca ha studiato il tessuto donato da uomini trans durante un intervento chirurgico di affermazione del genere da donna a uomo. I tessuti sono stati colorati e ingranditi 1.000 volte al microscopio in modo da poter contare le singole fibre nervose.

Ciò segue la ricerca del 2005 dell’urologa australiana Helen O’Connell, diventata famosa come la prima persona a mappare completamente il clitoride, utilizzando scansioni MRI di donne. E si scopre che non è affatto piccolo, è solo che è visibile solo il 10% dell’organo.

O’Connell ha descritto come la sua formazione medica iniziale utilizzasse libri di testo che non menzionavano mai il clitoride e che consideravano i genitali femminili un “fallimento”. Quindi ha reso la sua missione comprendere meglio questa parte del corpo di una donna.

Un luogo erotico

Sia il pene che il clitoride sono organi erettili. Insieme al “piccolo” oblungo della parte visibile – il glande – il clitoride comprende il tessuto erettile. Questo si gonfia di sangue durante l’eccitazione e si estende fino a 9 cm, rendendolo più grande di un pene non eccitato. Ciò è importante perché, una volta eccitati, i “bulbi” del clitoride si estenderanno fino a toccare la vagina e l’uretra. Il piacere viaggia.

La storia del clitoride risale a molto più indietro rispetto agli ultimi decenni. Infatti, nell’antica medicina greca e romana, era conosciuto come “un locus (luogo) erotico a sé stante”. Si chiamava la porta del grembo, la linguetta, il cece e la bacca di mirto. Eppure la maggior parte delle parole usate suggeriva ancora che fosse piccolo.

Nel corso della sua lunga storia, era più probabile che gli studi sul clitoride si basassero sulla dissezione di cadaveri o animali piuttosto che su donne vere. Nel 1844 l’anatomista tedesco George Ludwig Kobelt usò clitoridi sezionati per illustrare non solo la parte visibile, ma anche le parti interne, dando un senso molto migliore della sua vera dimensione.

Kobelt avrebbe iniettato i vasi sanguigni e i vasi linfatici in modo da poter capire meglio come gli organi erettili venivano riforniti di sangue. Ha sostenuto che c’erano molti più nervi che rifornivano il clitoride rispetto alla vagina e lo considerava molto più importante per il piacere sessuale.

‘Una parte nuova e inutile’

Kobelt non fu il primo a rendersi conto che il clitoride era un organo importante. Nel 1672, nel suo libro Trattato sugli organi generativi delle donne, il medico e anatomista olandese Regnier de Graaf osservò che ogni corpo femminile che aveva sezionato ne aveva uno visibile, “abbastanza percettibile alla vista e al tatto”.

Ha continuato descrivendo “altre parti” del clitoride nascoste nella zona grassa del pube, compresi quei bulbi del clitoride. Ha commentato: “siamo estremamente sorpresi che alcuni anatomisti non facciano più menzione di questa parte che se non esistesse affatto nell’universo della natura”.

In effetti, prima di de Graaf, alcuni anatomisti avevano negato che esistesse persino una cosa come il clitoride. Nel 1543 Andreas Vesalius, anatomista, medico e autore di uno dei libri più influenti sull’anatomia umana, De Humani Corporis Fabrica (Sulla struttura del corpo umano), rispose alle voci sulla sua esistenza liquidandolo come “un nuovo e parte inutile”.

Non tutti furono d’accordo e nel 1559 il chirurgo italiano Realdo Colombo pubblicò il suo De re anatomica. Ciò che colpisce del lavoro di Colombo è che, come quello di O’Connell, non si basava solo sulla dissezione, ma anche sul corpo femminile vivente, sull’esperienza pratica di esso.

Descriveva di aver trovato una cosa bella, “fatta con tanta arte”, sede stessa del piacere erotico femminile: un piccolo oblungo che, se strofinato con un pene o anche semplicemente sfiorato “con il mignolo”, provoca un grande piacere e lo sgorgare di “seme” in tutte le direzioni, “più veloce del vento”. Una delle parole per clitoride in latino era “gaude mihi”, che si traduce come “per favore”.

Piacere vs procreazione

Ma qui è d’obbligo la cautela, perché tutta questa precedente attenzione storica sul clitoride non era dovuta al fatto che gli scienziati fossero interessati al piacere femminile in sé e per sé. Era perché la gente credeva che entrambi i sessi dovessero raggiungere l’orgasmo perché il concepimento avvenisse. Il piacere era visto come necessario per la procreazione, non come qualcosa da sperimentare alle sue condizioni.

Questa antica affermazione è stata recentemente resuscitata in un articolo del 2019 sulla rivista Clinical Anatomy, in cui il fisiologo riproduttivo Roy Levin ha suggerito che l’eccitazione del clitoride cambia il rivestimento del tratto riproduttivo per rendere più probabile il concepimento.

Per piacere, procreazione o entrambi, anche se la scienza ora sa molto di più sul clitoride che mai, è chiaro che c’è ancora molta strada da fare dato che recenti ricerche mostrano che molte donne non sono ancora in grado di identificare correttamente le loro parti genitali.

Autore

Helen KingThe Open University