zolletta di terra con una pianta tenuta in mano

Perché siamo così attratti dall’odore della terra bagnata?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

È indiscutibile che le sensazioni olfattive governino gran parte del comportamento umano e che l’odore di una torta appena sfornata o l’invisibile colonna di profumo che si alza dal terreno umido dopo un acquazzone abbia la capacità di evocare sensazioni e ricordi forti. Il famoso petricore…

Indice

Il sangue delle pietre

Sebbene il fascino dell’umanità per l’odore della terra bagnata risalga a migliaia di anni fa, fu nel XIX secolo che i primi chimici si interessarono a questo aroma. Nel 1891, Berthelot e André estraevano dal suolo un composto dall’odore caratteristico.

Più tardi, nel 1964, due geologi australiani della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), Isabel Joy Bear e Richard G. Thomas, definirono sulla rivista Nature che quell’odore singolare e caratteristico che nasce quando molte argille e terreni vengono inumiditi con acqua. La secchezza naturale è dovuta a un olio giallastro intrappolato nelle rocce ma rilasciato dall’umidità. Hanno chiamato il profumo petrichor. Il nome deriva dal greco petros (pietra) e ichor, che nella mitologia greca era il minerale presente nel sangue degli dei. Pertanto, potremmo dire che petrichor significa qualcosa come il sangue delle pietre.

L’aroma si manifesta quando l’olio viene rilasciato e mescolato con una molecola chiamata geosmin – geo (terra) e osme (odore) – un sesquiterpenoide. È una sostanza chimica molto odorosa prodotta principalmente da batteri del genere Streptomyces anche se può essere prodotta anche da mixobatteri, cianobatteri, alcune specie di funghi e si trova anche nelle barbabietole.

L’abbondanza di specie di Streptomyces nel suolo è la causa principale dell’aroma terroso. Queste specie sono spesso responsabili della contaminazione da geosmina di vino, birra e altri alimenti, o anche di acqua potabile, conferendogli un sapore di muffa piuttosto sgradevole. È spesso accompagnato da un altro terpene odoroso, il 2-metilisoborneolo.

Canguri e cammelli rilevano geosmin a leghe di distanza

Molti animali rilevano le molecole responsabili dell’aroma terroso a concentrazioni estremamente basse.

Il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) dedica un intero circuito olfattivo alla rilevazione della geosmina, che induce una forte risposta comportamentale avversiva nei moscerini. Tuttavia, nelle zanzare della specie Aedes aegypti, responsabili della trasmissione di dengue, febbre gialla, Zika e chikungunya, tra le altre malattie, la geosmina funge da segnale di ovideposizione perché affinché avvenga la deposizione delle uova è necessaria la presenza di umidità.

Inoltre inducono risposte elettrofisiologiche nelle antenne del collembolo Folsomia candida, un insetto che è attratto da entrambi i composti, conducendolo ai batteri Streptomyces che li producono. Folsomia candida si nutre di colonie di Streptomyces e facilita la dispersione delle spore batteriche sia attraverso i granuli fecali sia attraverso l’adesione alla sua cuticola idrofoba, completando il ciclo vitale del batterio. Attaccandosi al corpo e alle zampe degli artropodi, le spore dei batteri si disperdono a distanze maggiori, dando loro maggiori possibilità di successo riproduttivo.

Alcune ipotesi suggeriscono che la relazione tra la produzione di geosmina e la presenza di umidità aiuti i cammelli battriani del deserto del Gobi a localizzare oasi in mezzo al deserto, poiché questi camelidi sono in grado di percepire la presenza di geosmina a decine di chilometri di distanza. Una volta che i cammelli raggiungono l’acqua e la bevono, si ricoprono di spore batteriche e le diffondono in giro.

Lontano in Australia, i canguri mostrano abilità simili. Uno studio effettuato con questi marsupiali ha mostrato che circa 2 settimane dopo le forti piogge, il 65% delle femmine osservate era in calore. Poiché i follicoli ovarici impiegano circa 10 giorni per maturare, si è concluso che lo stimolo per la maturazione fosse l’inizio della pioggia, che in breve tempo avrebbe favorito la crescita della vegetazione e, quindi, del cibo a disposizione dei canguri. Così, in un certo senso, la produzione di geosmina funge da segnale predittivo per scegliere il momento giusto per avere prole.

Sorprendentemente, i fiori di varie specie di cactus producono deidrogeosmina, provocando un’emissione di odori diurni. Ciò supporta la congettura che questa molecola possa svolgere un ruolo rilevante nelle interazioni tra piante e insetti impollinatori in cerca di acqua.

Gli esseri umani rilevano anche la terra bagnata

D’altra parte, l’olfatto umano è estremamente sensibile alla presenza di geosmina ed è in grado di rilevarlo a concentrazioni molto basse. Per una specie che ha un senso dell’olfatto relativamente scarso, perché gli esseri umani conservano una tale sensibilità a questo microbico volatile?

I sensi chimici dell’olfatto e del gusto furono i primi a svilupparsi all’inizio della vita. Il nostro senso dell’olfatto ci consente di scansionare l’ambiente alla ricerca di segnali chimici. Anche i semplici organismi unicellulari possono percepire le sostanze chimiche intorno a loro e reagire di conseguenza. Questi segnali possono indicare un’opportunità, come trovare una fonte di cibo, o un pericolo, come la presenza di veleno. Pertanto, un buon senso dell’olfatto sarà un vantaggio evolutivo per qualsiasi organismo.

Circa 200.000 anni fa, i nostri primi antenati umani usavano il loro senso dell’olfatto per cacciare, per differenziare i cibi nutrienti da quelli nocivi, o anche per fuggire dal fuoco e dai predatori. E, forse, per placare la sete.

Dal punto di vista della psicologia evolutiva, ci deve essere qualche ragione per cui la presenza dell’odore di petrichor ci affascina. Alcuni autori suggeriscono che l’affinità umana per la geosmina potrebbe risalire ai giorni in cui i nostri antenati nomadi vagavano attraverso paesaggi aridi in cerca di acqua. Certo, questo sarebbe un motivo convincente per rispondere perché l’odore di terra bagnata ci attrae così tanto e, in definitiva, se ci pensiamo bene, una bella, sottile e bucolica strategia utilizzata da alcuni batteri per disperdere e aumentare il numero di batteri, possibilità di sopravvivenza e colonizzazione di nuovi territori.

Autore

Raúl Rivas GonzálezUniversità di Salamanca